In passato, l’Orissa fu un centro di apprendimento del Buddismo e il succedersi di nuove dinastie regnanti portò a cambiamenti religiosi: il buddismo cedette il posto al Gianismo (pressappoco nel I secolo a.C.) e poi all’Induismo.
Oltre alle centinaia di templi, vedrete ovunque segni di devozione: nelle capanne dei villaggi, nei taxi e perfino negli alberghi, fa capolino il volto sorridente del dio Jagannath, un’incarnazione di Krishna e la divinità principale dell’Orissa.
VIAGGIO PRIVATO | Partenze Garantite ogni martedì da Milano, Roma, Bologna e Venezia.
In tempo utile imbarco sul volo Emirates, è previsto un ulteriore scalo a Dubai.
Mezza pensione : All’arrivo a Kolkata disbrigo
Cena e pernottamento in hotel di categoria prescelta.
Mezza pensione : Dopo colazione in hotel partenza per Bhubaneshwar
Arrivo previsto alle ore 12:55 e sistemazione in hotel, pomeriggio con la guida parlante inglese visita dei magnifici templi dallo stile stravagante, tipico dell’Orissa, costruiti tra l’VIII e il XII sec. Il Lingaraja Mandir, complesso templare che contiene più di 50 santuari; il piccolo Mukteshwar Mandir, del X sec, uno dei più riccamente decorati della città; il Parsurameswar Mandir, elaborato tempio dedicato a Dio Shiva; il Raja Rani Mandir, famoso per le intricate sculture; il Brahmeshwar Mandir del IX sec con scene erotiche.
Cena e pernottamento in hotel di categoria prescelta.
Mezza pensione : Dopo colazione partenza in direzione di Puri, lungo il percorso, che si snoda in un ambiente caratterizzato dalla vegetazione tropicale, si visiterà il grande tempio di Konark
Questa magnifica rappresentazione simboleggia il carro celeste trainato da sette cavalli e mosso da ventiquattro ruote in pietra di gigantesche dimensioni e finemente cesellate.
Le statue del dio, che guida il suo carro per portare la luce e la vita, furono sistemate in modo da ricevere i raggi del sole all’alba, a mezzogiorno e al tramonto.
Proseguimento per Puri, che si raggiunge con un percorso di una trentina di chilometri.
Arrivo nella cittadina affacciata sul Golfo del Bengala e sistemazione in hotel di categoria prescelta.
Puri gode di una doppia identità: è una rilassante località turistica e un importante centro di pellegrinaggio, tanto che per gli induisti è uno dei quattro principali santuari del Paese.
Cena e pernottamento.
Mezza pensione : Dopo colazione partenza per Gopalpur on Sea, costeggiando per un tratto il Lago Chilka.
E’ la laguna salmastra più grande
Tra novembre e gennaio, oltre un milione di uccelli migratori dalla Siberia e dall’Iran popolano le sue sponde.
Lungo la strada sosta a Raghurajpur, villaggio noto per i dipinti a mano su seta e al lago Chilka, vero paradiso per gli appassionati di birdwatching, all’arrivo sistemazione in hotel di categoria prescelta per la cena e pernottamento.
Mezza pensione : Colazione in hotel e trasferimento a Baliguda, lungo la strada potete visitare qualche villaggio tipico.
All’arrivo a Baliguda sistemazione in Hotel Bivab’s Nature Abode
Mezza pensione : Colazione in hotel e partenza per Rayagada, lungo la strada sosta al villaggio dei Kutia Kondh.
Questa comunità è stata fino a tempi recenti, preda di attacchi da parte delle tigri delle zone circostanti.
Essi ritenevano fosse opera degli spiriti maligni della foresta, e per questo le donne Desia, usano tutt’ora per esorcizzare gli spiriti, decorarsi il volto con tatuaggi stilizzati che rappresentano i baffi del grosso felino.
Nella piazza dei villaggi si trova un Totem eretto per propiziarsi i favori degli spiriti con sacrifici animali.
Al termine della visita proseguimento per Rayagada, all’arrivo sistemazione in Hotel Sai International
Mezza pensione : Colazione in hotel e giornata interamente dedicata alla visita e conoscenza
Sessantadue tribù di origine dravidica, discendenti delle popolazioni originarie del Subcontinente, che già vivevano in questi luoghi prima dell’arrivo degli Ari attorno al 1500 a.C.
Genti autoctone che si rifugiarono nella giungla impenetrabile e sulle colline ricoperte da fitte foreste, un tempo ostili ai contatti con il mondo esterno ed oggi sfuggenti a una globalizzazione sempre più aggressiva.
Colorato mosaico di tribù diverse che vivono legate a tradizioni e credenze antichissime, a contatto con una natura incontaminata, i tribali dell’Orissa sono agricoltori, allevatori e cacciatori, hanno credenze animiste e vivono nel villaggi di capanne.
La popolazione tribale conta circa sette milioni di persone e ogni tribù ha caratteristiche culturali, tradizioni e lingue proprie, riconducibili ad un’India antica ormai quasi scomparsa.
I tribali mantengono vivi i loro antichi sistemi sociali, la loro cultura originale, completamente dissimile da tutte le altre genti indiane, e trovano riparo nei loro segni distintivi ben visibili negli abiti, nei gioielli, nei prodotti dell’artigianato, nei modi abitativi, nei mercati e nelle feste popolari.
Cena e pernottamento in Hotel Sai International
Mezza pensione : Dopo colazione partenza per Jeypore (215 km. 5/6 ore circa).
Lungo la strada sosta a Chatikona per assaporare l’atmosfera del pittoresco mercato settimanale
Proseguimento per Jeypore con visita lungo il tragitto di alcuni villaggi delle tribù Paraja che vivono in collina dove praticano l’agricoltura e l’allevamento.
Venerano la vacca, come è uso in gran parte dell’India e seguono la religione induista.
Le donne sono riconoscibili dai grandi orecchini alle narici e sui padiglioni auricolari.
All’arrivo sistemazione in Hotel Hello Jeypore
Mezza pensione : Colazione in hotel ed escursione a Onukudelli (70 km – 3 ore circa) per assistere al mercato primitivo e molto interessante dei Bonda (si tiene solamente al giovedì).
Confinante con lo stato dell’ Andhra Pradesh, il posto è affascinante per le sue montagne, foreste, e cascate.
Camminata di 2-3 km dentro la foresta per vedere i Bonda nel loro ambiente naturale.
I Bonda sono il popolo più primitivo dell’India e vengono conosciuti anche come “tribù dei nudi della montagna”.
Le donne Bonda indossano anelli e collane d’argento e bronzo attorno al collo e un pezzo di stoffa per coprire le parti intime.
Inoltre gli uomini Bonda producono i loro archi e frecce e un loro liquore.
Nel pomeriggio ritorno a Jeypore per la cena e pernottamento in Hotel Hello Jeypore
Mezza pensione : Colazione
Visita anche del villaggio di Kotpad, famoso per i suoi artigiani tessili.
Rientro in Hotel Hello Jeypore
Mezza pensione : Dopo colazione verso le ore 07:30/08:00 partenza per l’aeroporto di Vishakhapatnam (Vizag) nello stato di Andhra Pradesh (185 km. 5 ore circa) e partenza per Chennai con volo 6E-512 alle ore 15:10 diretto a Chennai.
Arrivo previsto alle ore 16:40, incontro con il ns. rappresentante locale e trasferimento all’Hotel Le Royal Méridien
In tempo utile trasferimento all’aeroporto internazionale e partenza con volo Emirates, è previsto un ulteriore scalo a Dubai.
In seconda mattinata arrivo in Italia.
FINE DEI NS. SERVIZI !
VIAGGIO PRIVATO | Partenze Garantite da Milano, Roma, Bologna e Venezia
Dal 16 Sett. 2020 fino al 15 Apr. 2021
BASE 2 PERSONE
Euro 2.500,00 p.p.
BASE 4 PERSONE
Euro 2.215,00 p.p.
Supplemento camera singola : Euro 530,00
Supplemento guida accompagnatore indiano parlante italiano a seguito del viaggio in India : Su richiesta.
GLI ALBERGHI PREVISTI
- Kolkata : Hundustan International
- Bhubaneswar : The Crown
- Puri : Hans Coco Palms
- Gopalpur : Mayfair
- Baliguda : Bivab’s Nature Abode
- Rayagada : Sai International
- Jeypore : Hello Jeypore
- Chennai : Le Royal Méridien
Dal 16 Sett. 2020 fino al 15 Apr. 2021
BASE 2 PERSONE
Euro 2.625,00 p.p.
BASE 4 PERSONE
Euro 2.420,00 p.p.
Supplemento camera singola : Euro 670,00
Supplemento guida accompagnatore indiano parlante italiano a seguito del viaggio in India : Su richiesta.
GLI ALBERGHI PREVISTI
- Kolkata : The Park
- Bhubaneswar : Mayfair Lagoon
- Puri : Mayfair Waves
- Gopalpur : Mayfair
- Baliguda : Bivab’s Nature Abode
- Rayagada : Sai International
- Jeypore : Hello Jeypore
- Chennai : Le Royal Méridien
- » Volo da/per Roma e Milano, Venezia e Bologna con Emirates;
- » Macchina privata (A/C) con chauffeur;
- » Trattamento di mezza pensione;
- » Sistemazione in camera doppia in htl come menzionati;
- » Guida locale parlante inglese a Kolkata, guida accompagnatore parlante inglese in Orissa;
- » Ingressi ai monumenti, templi e musei menzionati;
- » Voli interni come menzionati in programma.
- » Quota d’iscrizione **Obbligatoria**
Inclusa assicurazione annullamento + sanitaria medico/bagaglio (massimale € 1000.000,00) + KIT del viaggio :
€ 85,00 per persona (viaggio fino a 8 giorni),
€ 130,00 per persona (viaggio dal 9 fino a 15 giorni),
€ 185,00 per persona (viaggio dal 16 fino a 30 giorni); - » Visto d’ingresso in India : € 45 a persona (validità 30gg – doppio ingresso o a carico vs..);
- » Tasse aeroportuali € 370 per persona;
- » Tasse d’ingresso per poter fotografare o filmare;
- » Mance, Bevande ed extra a carattere personale.
BENE A SAPERSI:
- Segnaliamo che per la colpa di un torinese e suo compagno romano rapiti nel 2012 dai maoisti in Orissa, perchè entrati in zona protetta e senza nessun permesso ed addirittura fotografato alcune donne che stavano lavandosi in un fiume, il Dipartimento del Turismo e Cultura dell’Orissa ha imposto delle nuove regole comportamentali a tutela dei villaggi tribali.
- L’intento di tali limitazioni è quello di tutelare le popolazioni locali e preservarne l’autenticità e cultura.
Di seguito alcune norme comportamentali:
- Durante le visite alle popolazioni tribali è strettamente necessario l’ausilio di un rappresentante delle tribù locali.
- Sono assolutamente vietate le visite dei villaggi durante la notte.
- È proibito avvicinarsi troppo alle persone delle minoranze ed è vietato l’ingresso nelle loro case.
- Non sono garantiti spettacoli di danza e musica se non legati strettamente a usanze locali.
Siamo certi che i partecipanti al viaggio, viaggiatori esperti e responsabili, comprenderanno l’importanza di attenersi a queste regole mirate a salvaguardare l’integrità di queste popolazioni locali.
- L’ordine delle visite ed escursioni in ciascuna località può essere soggetto a variazioni per motivi di opportunità contingenti, senza compromettere le peculiarità del viaggio.
- Le strade dell’Orissa sono brutte, una striscia di pessimo asfalto con buche, soprattutto in corrispondenza dei villaggi, dove è sottoposto a un’usura maggiore.
- I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e dipendono dal traffico/condizioni delle strade/soste fotografiche richieste da voi durante il viaggio.
In Orissa non ci sono guide parlanti italiano.