Viaggindia

Informazioni Jainismo

Informazioni Jainismo

Come il buddismo, e ad esso contemporanea, questa religione nasce in contrapposizione al pensiero induista che aveva elaborato un complesso sistema sacrificale diretto dalla casta superiore dei sacerdoti.

Mahavira (grande eroe) fu il fondatore di questa religione, che si estese ben presto in tutta la regione della piana gangetica.

Come ll Buddha egli nega l’idea dell’esistenza di un dio, e indica in cinque I precetti fondamentali da seguire per raggiungere la liberazione finale dal ciclo delle rinascite: la non violenza o ahimsa, la verità, il non possesso materiale, il non desiderio e la castità assoluta.

ll jainismo, per non confondersi con la dottrina parallela del buddha, raggiunse certe forme di fanatismo che permangono tuttora : non è raro, infatti, incontrare devoti jaina con una mascherina di garza davanti alla bocca, per evitare di uccidere, ingerendoli, microbi o piccoli insetti, infrangendo in tal modo il voto dell’assoluta non violenza.

Questa religione mise a punto un complesso sistema cosmologico composto da cinque stati dell’essere la materia, lo spazio, il tempo, il movimento e l’immobilità e da tre mondi : quello medio dove è situata la terra, quello inferiore dell’inferno, ripartito in sette strati, e quello superiore che comincia sopra le stelle e si estende fino ai confini dell’universo; questa suddivisione viene generalmente rappresentata nell’iconografia jaina come una forma umana alla cui testa corrispondono gli stadi superiori e ai piedi quelli inferiori.

Secondo questa dottrina, inoltre, esiste nel cosmo una serie infinita di microrganismi, detti nigoda, che attraverso passaggi graduali compiono la trasformazione da esseri unicellulari fino a divenire animali, uomini e dèi.

Malgrado lo schematismo logico dei principi di questa religione, la parte dialettica in rivolta verso le dottrine tradizionali della culture indiana diede origine a una serie di scismi interni che sfociarono nella costituzione di due sette : gli Svetambara, letteralmente << coloro che vestono di bianco >> e i Digambara, <<coloro vestono di cielo>>.

I primi, che si trovano nell’india settentrionale (soprattutto nel Gujarat), rappresentano iconograficamente il loro profeta e le sue reincarnazioni precedenti in posizione seduta su un fiore di loto, come il Buddha, mentre i secondi, che sono più numerosi nell’india centro meridionale, girano completamente nudi, coperti di cenere Bianca questi ultimi sono più simili ai fedeli indù in quanto venerano le manifestazioni del loro maestro come tante divinità induiste.

In tutta l’India i jain sono circa 700,000: presenza numericamente esigua ma economicamente importante, poichè domina il settore del commercio.

SPECIALE

Viaggio per la Festa dei colori

In aggiornamento…
VIAGGIO IN INDIA PER LA FESTA DEI COLORI HOLI | Partenza confermata | Iscrizione chiusa Dal 18 al 29 Marzo 2024, BASE 15/20 persone In aggiornamento... (volo diretto Air India da Milano) SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA : In aggiornamento... ATTENZIONE: Il passaporto deve...
Meteo Delhi

Delhi
foschia
28.1 ° C
28.1 °
28.1 °
89 %
1.5kmh
40 %
Sab
35 °
Dom
37 °
Lun
36 °
Mar
37 °
Mer
37 °
Seguici

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Cloudflare
Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
  • __cfduid

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi